Il Garda, smart land per residenti e turisti
Sul bacino del Garda, vocato al turismo con importanti flussi domestici e internazionali che ogni anno lo scelgono, testiamo le logiche e i paradigmi della smart land.
Creiamo la prospettiva di un territorio intelligente, che intende prendersi cura di sé alzando l’asticella della consapevolezza e sperimentando nuovi strumenti conoscitivi in grado di indirizzare la governance locale e offrire servizi smart a residente, viaggiatori e attori della filiera turistica.
Dall’innovazione alla sperimentazione
sul principale lago italiano parte un laboratorio di innovazione progettuale a cielo aperto.
Sensori / IoT
Monitoraggio di parametri ambientali,
e flussi di veicoli e persone.
Piattaforma di Intelligenza Artificiale
Rende interoperabili i dati e genera informazioni e modelli predittivi.
Living Lab
Laboratorio partecipativo per la condividono delle finalità del progetto.
Il primo livello di monitoraggio interessa parametri da far interagire tra loro
ARIA
Parametri negli ambienti urbani: livelli di umidità, temperatura, CO, CO2, O3, NO2, VOC, PM2,5 e PM10 presenti.
ACQUA
Parametri delle acque superficiali: conduttività, ossigeno disciolto, livello di ph.
EVENTI METEO
Parametri quali: temperatura, pressione e umidità per i venti; copertura nuvolosa e precipitazioni.
RUMORE
Rilevatore di inquinamento acustico per la misurazione della pressione sonora (espressi in decibel).
FLUSSI
Flussi di veicoli che transitano sulle principali arterie e di persone che si spostano nei luoghi di interesse.
PAX COUNTER
Conteggio delle persone che transitano in un’area in un certo periodo di tempo. Si tracciano traiettorie di origine-destinazione in tempo reale.
I device utilizzati nel monitoraggi sono integrati nei corpi luminosi o aggrappati al palo della rete di pubblica illuminazione. In tal modo, attraverso il sistema SLIN 169® (Smart Lighting Network), consentono la trasmissione dei dati ad un unico centro di controllo per la loro interoperabilità.
Smart governance e intelligenza artificiale
Non tanto il valore del singolo parametro, ma i dati e le informazioni esito dell’interazione degli stessi, sono tra i risultati attesi dalla sperimentazione sui territori del Garda.
I dati elaborati con la piattaforma di Intelligenza Artificiale restituiscono mappe e scenari, modelli predittivi in grado di anticipare la ricaduta di determinati fenomeni (ad esempio gli impatti ambientali, le situazioni di over tourism, gli assembramenti sul territorio), indirizzare le scelte strategiche e lo sviluppo di servizi smart.
Un prezioso contributo all’Agenda 2030 dell’ONU
La rilevazione di parametri ambientali, e non solo, oltre a creare benefici per il Garda contribuisce ad alimentare i Goals dell’Agenda per la sostenibilità voluta dalle Nazioni Unite.
I goals che condividiamo
• Partnership per gli obiettivi
• Salute e benessere
• Energia pulita e accessibile
• Città e comunità sostenibili
• Lotta contro il cambiamento climatico
• Consumo e produzione responsabile
• Lavoro dignitoso e crescita economica
• Vita sott’acqua
• Vita sulla terra
Scopri di più sul sito ufficiale ONU.